.jpg?w=800&h=200&crop&)
Con decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili in data 13/07/2022, pubblicato nella G.U. 11 agosto 2022, e della deliberazione della G.R.T. n. 972 in data 08 agosto 2022 è stato confermato, anche per l’anno 2022, l’ampliamento della platea dei beneficiari del fondo per l’assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione.
Di conseguenza possono accedere al contributo anche i soggetti in possesso di un ISEE non superiore ad € 35.000,00 e che abbiano subito, anche in ragione dell’emergenza COVID 19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%.. La perdita del redditto deve essere autocertificata e può essere documentata con l’attestazione ISEE corrente o, in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2022/2021.
Il contributo affitto di cui alla legge n. 431/98 NON è cumulabile con la quota destinata all’affitto del c.d. Reddito di cittadinanza di cui al D.L. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, e ss.mm.ii..
Restano invariati i requisiti previsti dal bando approvato con determinazione n. 123 del 29/06/2022 e già pubblicato, che s’intende, pertanto integrato, con quanto sopra.
Le domande per l’assegnazione del contributo di cui all’oggetto, potranno essere presentate sino al 30 settembre p.v., con le modalità indicate nel bando stesso.
Qualsiasi informazione o chiarimento potrà essere richiesta all’Ufficio Socio-Educativo, Sig.ra Roberta Cecconi, negli orari di apertura al pubblico (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e martedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00) ovvero, telefonicamente, al numero 0587648808.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |