ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA COMUNALE NON PARITARIA A.S. 2025/2026

Dettagli della notizia

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA COMUNALE NON PARITARIA E RELATIVI SERVIZI ACCESSORI DI TRASPORTO E REFEZIONE - A.S. 2025/2026

Data:

29 agosto 2025

Data scadenza:

09 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Chianni, con determinazione n. 126 del 29/08/2025, ha affidato in appalto la gestione della Scuola dell’Infanzia comunale non paritaria per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia solo i bambini residenti e che rientrino nella fascia di età 3-6 anni in regola con la somministrazione dei vaccini obbligatori. I posti disponibili sono quindici. Potranno inoltre essere iscritti al servizio i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno 2025, in regola con la vaccinazione obbligatoria. In caso di posti ancora disponbili, su richiesta delle famiglie, potranno iscriversi, come anticipatari, anche i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile 2026, in regola con la somministrazione dei vaccini obbligatori. Verrà data priorità ai bambini non anticipatari.

La scuola dell’infanzia comunale non paritaria è ubicata nei locali del plesso scolastico della ex scuola infanzia statale, posta in via Ranieri Rossi (Loc Aiuccia); il servizio sarà attivo dal 15 settembre 2025, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 16:30 e terminerà il 30 giugno 2026.

Le domande di iscrizione, redatte sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000, corredate da un documento di identità del sottoscrittore, devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune di Chianni; sarà possibile effettuare, contemporaneamente, l’iscrizione per il servizio di mensa e di trasporto scolastico.

Le domande devono essere presentate entro il giorno: 9 SETTEMBRE 2025 all’Ufficio Protocollo del Comune di Chianni negli gli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12,30 ed il martedì dalle 15.00 alle 17.00) oppure a mezzo PEC comune.chianni@postacert.toscana.it. Per le istanze presentate per PEC farà fede la data di spedizione, per le istanze cartacee la registrazione al protocollo dell’Ente (a tal fine l’Ufficio Protocollo registrerà immediatamente l’istanza e consegnerà all’istante apposita ricevuta).

 

In allegato è possibile scaricare l'avviso e il modulo d'iscrizione

Ultimo aggiornamento

29/08/2025, 11:56

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL'ADOZIONE DI MISURE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON MINORI PER SPESE SOSTENUTE PER LA PARTECIPAZIONE DI MINORI AI CENTRI ESTIVI 2025

Dettagli della notizia

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL'ADOZIONE DI MISURE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON MINORI PER SPESE SOSTENUTE PER LA PARTECIPAZIONE DI MINORI AI CENTRI ESTIVI 2025
(Deliberazione di G.C. n. 27 del 06/06/2025 e Determinazione n. 124 del 26/08/2025)

Data:

26 agosto 2025

Data scadenza:

10 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Chianni, assegna contributi finalizzati alla compartecipazione alle spese sostenute per la partecipazione ai centri estivi 2025, mediante utilizzo delle risorse ministeriali, ammontanti a € 894,93; riconoscendo quali destinatari del sostegno economico di iniziative finalizzate al potenziamento dei centri estivi con funzione educativa e ricreativa che svolgano attività a favore di minori.

 

Possono presentare domanda tutti i cittadini residenti nel Comune di Chianni, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea purché titolari di valido permesso di soggiorno;

  2. partecipazione di minori residenti all’interno del proprio nucleo familiare ai centri estivi nel periodo luglio-agosto 2025

L’importo del contributo per nucleo familiare sarà attribuito in modo proporzionale alla spesa sostenuta e fino ad esaurimento delle risorse attribuite.

I richiedenti in possesso dei requisiti previsti nell'avviso, dovranno presentare domanda al protocollo dell’Ente entro le ore 12,00 del giorno 10 settembre 2025.

La domanda di accesso al contributo dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica all’indirizzo PEC comune.chianni@postacert.toscana.it oppure all’Ufficio Protocollo, durante l’orario di apertura al pubblico (dalle ore 9.00 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì ed il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00).

 

In allegato l'avviso ed il modulo per la richiesta

A cura di

Area amministrativa

Il servizio gestisce la segreteria, gli organi istituzionali, le informazioni al cittadino, i demografici, le gare e contratti, l'economato e l'informatica.

Ultimo aggiornamento

26/08/2025, 14:33

Riapertura straordinaria del bando per i servizi scolastici – A.S. 2025/2026

Dettagli della notizia

Si informa che, in via straordinaria, dal 18 agosto al 6 settembre 2025 sarà possibile presentare esclusivamente online le domande di iscrizione ai servizi scolastici.

Data:

18 agosto 2025

Data scadenza:

06 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Chiusura Ufficio Tributi Comune di Chianni per ferie estive

Dettagli della notizia

Si avvisa che dal 13 al 29 agosto l'Ufficio Tributi (Sportello Chianni) è chiuso al pubblico per ferie

Data:

01 agosto 2025

Data scadenza:

29 agosto 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si avvisa che

dal 13 al 29 agosto l'ufficio tributi è chiuso al pubblico per ferie

Per richieste urgenti si prega di contattare l'Ufficio Tributi associato con sede a Capannoli.

Servizio Tributi Comune di Capannoli, Chianni e Palaia

via Volterrana, 223 – 56033 Capannoli (Pi) – Tel.0587/606636/37

internet:http://www.unione.valdera.pi.it – e-mail:tributi@unione.valdera.pi.it PEC:unionevaldera@postacert.toscana.it

Orari di servizio al Pubblico: C/o comune di Capannoli: Martedì e Giovedì ore 10,00-13,00 – Martedì 15,00-17,00

 

A cura di

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Ultimo aggiornamento

01/08/2025, 09:10

BANDO AFFITTI 2025

Dettagli della notizia

BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE - ANNO 2025

Data:

31 luglio 2025

Data scadenza:

12 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informano i cittadini che l'Unione Valdera, con determina n. 551 del 30/07/2025, ha approvato il bando pubblico per l'assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione - anno 2025.

La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata dalle ore 11:00 del 31 Luglio 2025 alle ore 18:00 del 12 Settembre 2025 (termine perentorio) esclusivamente online, al link

 https://www.icarecloud.it/icare-domandeonline-unionevaldera/

 Sono ritenute inammissibili e non sanabili le domande inviate oltre il termine di scadenza previsto da bando.

 Le possibilità di accesso sono:

1) Accesso tramite SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale)

2) Accesso tramite Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei servizi (CNS): al quale si accede con la tessera sanitaria già abilitata e relativo PIN. Occorre essere dotati di lettore di smart card. L’abilitazione della tessera sanitaria può essere fatta presso gli appositi sportelli USL, le farmacie convenzionate, gli URP comunali.

3) Accesso tramite CIE (Carta Identità Elettronica).

Sul sito dell’Unione Valdera è possibile scaricare il bando e relativi allegati nonché reperire ogni ulteriore utile informazione collegandosi al seguente lnk:

https://www.unione.valdera.pi.it/bando-pubblico-per-la8099assegnazione-dei-contributi-ad-integrazione-dei-canoni-di-locazione---anno-2025aa0-/4528

 

A cura di

Ufficio Sociale

L'ufficio sociale di occupa di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale, dell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private.

Ultimo aggiornamento

31/07/2025, 09:48

Avviso pubblico

Dettagli della notizia

FSE+ 2021/2027 - Avviso pubblico finalizzato al sostegno dell'accoglienza dei bambini e delle bambine frequentanti una struttura educativa pubblica o privata accreditata dell’Unione Valdera e in possesso di Attestazione Isee tra 35.000,01 e 50.000

Data:

30 luglio 2025

Data scadenza:

04 agosto 2025

Tempo di lettura:

1 min

Libri di testo per alunni scuola primaria - elenco rivenditori autorizzati

Dettagli della notizia

In allegato è possibile prendere visione dei rivenditori autorizzati alla fornitura gratuita dei libri di testo per la scuola primaria - AA.SS. 2025/2026; 2026/2027 E 2027/2028

Data:

29 luglio 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica che con determinazione n. 459 del 27.06.2025 dell'Unione Valdera è stato approvato il nuovo albo dei rivenditori autorizzati alla fornitura di testi per la scuola primaria in favore dei bambini e delle bambine residenti in uno dei Comuni dell'Unione Valdera. 

Le famiglie degli studenti potranno prenotare i libri di testo presso qualsiasi rivenditore iscritto nel suddetto elenco, presentando la tessera sanitaria originale dello studente.

Ultimo aggiornamento

30/07/2025, 11:43

Referendum abrogativo 8 - 9 giugno

Dettagli della notizia

Affluenza e risultati relativi ai 5 quesiti referendari.

Data:

05 giugno 2025

Data scadenza:

09 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

CLICCA QUI per accedere al portale elettorale

 

I cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che riguardano principalmente il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana.

Ecco nel dettaglio i temi oggetto del voto:
 

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi
  2. Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
  3. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
  4. Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
  5. Contratti a termine - Durata massima e proroghe
  6. Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
  7. Responsabilità solidale negli appalti
  8. Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
  9. Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
  10. Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.

 

A cura di

Ufficio Demografici

Ufficio servizio demografici gestisce il protocollo, l'anagrafe, lo stato civile ed elettorale.

Ultimo aggiornamento

08/06/2025, 09:40

Imposta di Soggiorno

Dettagli della notizia

L’imposta di soggiorno è stata istituita dal Comune di Chianni con deliberazione di C.C. n. 8 del 19/03/2018, in vigore dal 1 aprile 2018.

Data:

04 giugno 2025

Data scadenza:

07 settembre 2025

Tempo di lettura:

6 min

Descrizione

L’imposta di soggiorno è stata istituita dal Comune di Chianni con deliberazione di C.C. n. 8 del 19.3.2018, in vigore dal 1 aprile 2018.

L’imposta è istituita al fine di finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali nonché dei relativi servizi pubblici locali.

- REGOLAMENTO Imposta di Soggiorno  (ALLEGATO A)

- TARIFFE GIORNALIERE Imposta di Soggiorno

 € 1,00 a persona e a pernottamento, per i primi cinque giorni,  dal 1 aprile al 31 ottobre

- SCADENZE VERSAMENTO Imposta di soggiorno

Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento delle somme riscosse e dovute a titolo di Imposta con le seguenti scadenze:

  • entro il 15 giugno per le riscossioni dal 1 aprile al 31 maggio;
  • entro il 15 settembre per le riscossioni dal 1 giugno al 31 agosto;
  • entro il 15 novembre per le riscossioni dal 1 settembre al 31 ottobre.

MODALITÀ DI PAGAMENTO Imposta di soggiorno

I versamenti dovranno avvenire tramite bonifico alla Tesoreria comunale del Comune di Chianni, Cassa di Risparmio di Volterra spa, di cui si forniscono le seguenti coordinate:  

   IT 55 T 06370 70990 000000000005

COMUNICAZIONE DELLE PRESENZE

A partire dal 1° Gennaio 2022, è stata introdotta la comunicazione periodica delle presenze di coloro che hanno pernottato.

Il gestore della struttura deve dichiarare al Comune il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura, il periodo di permanenza (distinguendo tra quelli soggetti al pagamento dell’imposta e quelli soggetti ad esenzione), allegando, nel caso abbiano soggiornato soggetti rientranti nelle categorie per le quali è prevista l’esenzione, anche le dichiarazioni rilasciate.

Le scadenze della presentazione della comunicazione periodica sono:

  • entro il 15 giugno per i pernottamenti dal 1 aprile al 31 maggio;
  • entro il 15 settembre per i pernottamenti dal 1 giugno al 31 agosto;
  • entro il 15 novembre per i pernottamenti dal 1 settembre al 31 ottobre.

 

La comunicazione va presentata anche se negativa.

La comunicazione va presentata al Comune di Chianni all’indirizzo PEC comune.chianni@postacert.toscana.it   dal proprio indirizzo PEC oppure presentata, a mano, all’Ufficio Protocollo del Comune.

In allegato è possibile scaricare:

- comunicazione periodica (ALLEGATO B);

- dichiarazione per esenzione (ALLEGATO C).

DICHIARAZIONE ANNUALE: scadenza 30 GIUGNO di ogni anno

Dal 30 maggio 2022 è possibile compilare il modello dichiarativo relativo alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021, secondo le specifiche tecniche pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione “Fiscalità regionale e locale  - Dichiarazione telematica imposta di soggiorno”.  I modelli possono essere trasmessi utilizzando i canali telematici (Entratel/Fisconline) che l’Agenzia delle entrate ha reso disponibili.

Dal 7 giugno 2022 inoltre, è pubblicata nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate un servizio del Dipartimento che consente agli utenti di predisporre e inviare interattivamente la dichiarazione relativa agli anni di imposta 2020 e 2021. Una volta che l’utente ha effettuato l'accesso, trova il servizio all’interno della scheda “Servizi”, nella categoria “dichiarazioni”.

La dichiarazione inviata all’Agenzia delle Entrate dovrà essere inviata anche al Comune di Chianni, in formato PDF, entro il medesimo 30 giugno all’indirizzo  

comune.chianni@postacert.toscana.it oppure, a mano, presso all’Ufficio Protocollo del Comune, negli orari di apertura.

In allegato è possibile scaricare le istruzioni (ALLEGATO D) e il modello (ALLEGATO E)

CHI PAGA L’IMPOSTA?

I soggetti che pernottano nelle strutture ricettive corrispondono l’imposta al gestore della struttura, il quale rilascia quietanza delle somme riscosse. Nel caso di gruppi organizzati composti da oltre 20 turisti, il gestore della struttura può rilasciare una ricevuta unica, così come per i nuclei familiari ed in genere per ogni camera e/o appartamento.

 CHI E’ ESENTE?

    1. gli iscritti all’anagrafe dei residenti del Comune di Chianni;
    2. i minori fino al compimento dei 12 anni di età;
    3. le persone disabili non autosufficienti, con idonea certificazione medica, ed i loro accompagnatori, in ragione di un accompagnatore per ogni portatore di handicap;
    4. i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture socio-sanitarie-assistenziali del Comune di Chianni e dei Comuni confinanti;
    5. gli autisti di pullman e gli accompagnatori che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati di turisti, l’esenzione si applica per ogni autista e per un accompagnatore ogni venti turisti;
    6. il personale dipendente della gestione della struttura ricettiva che ivi svolge attività lavorativa;
    7. gli ospiti istituzionali (gemellaggi, ecc.) del Comune di Chianni;
    8. i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
    9. il personale appartenente alla Polizia di Stato e alle altre forze armate, che si trova a svolgere attività di ordine e sicurezza;
  1. i lavoratori dipendenti e gli studenti che si trovano a soggiornare in ragione del lavoro o per motivi di studio
  1. gli studenti ed i loro accompagnatori che alloggiano nelle strutture in occasione di gite scolastiche organizzate.

L’applicazione delle esenzioni di cui al comma 1, lett. a) e b) è subordinata alla verifica, da parte del gestore della struttura ricettiva, del documento di identità esibito dal soggetto passivo.

L’applicazione delle esenzioni di cui al comma 1, lettere da c) a l), è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, di una dichiarazione, resa in base alle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/00. Copia della dichiarazione è consegnata dal gestore al Comune Chianni con la dichiarazione periodica.

- SANZIONI

Le violazioni al regolamento sono punite con le sanzioni amministrative irrogate sulla base dei principi generali dettati, in materia di sanzioni tributarie, dal D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, dal D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 e dal D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 473.

Per l’omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta, si applica la sanzione amministrativa pari al 30% dell'importo non versato, ai sensi dell’art. 13 del  D. Lgs. 471/97.  Al procedimento di irrogazione della sanzione di cui al presente comma si applicano, le disposizioni di cui agli artt. 9, comma 1, e 17 del D. Lgs. 472/97.

Per l’omessa, incompleta o infedele dichiarazione periodica al Comune, ai sensi dell’art. 7bis del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii. si applica la sanzione amministrativa pecuniaria:

  • di  € 200,00 in caso di omessa presentazione;
  • di € 50,00 in caso di tardiva presentazione (entro 60 giorni dalla scadenza della presentazione della dichiarazione, altrimenti s’intende “omessa presentazione”);
  • di € 100,00 in caso di infedele dichiarazione.

Per l’omessa o infedele dichiarazione annuale si applica la sanzione del 100% dell’imposta dovuta, con un minimo di € 50,00. La sanzione è ridotta ad un terzo, e comunque sempre con un minimo di € 50,00, se nel termine di proposizione del ricorso avverso l’atto di irrogazione, interviene acquiescenza del responsabile dell’imposta.

Per la violazione all’obbligo di informazione (cartello ed informazione) da parte del gestore della struttura ricettiva, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di € 100,00 ai sensi dell’art. 7bis del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii..

Per la mancata esibizione della documentazione di cui all’art. 8, comma 4, del presente regolamento si applica la sanzione amministrativa di € 100,00, ai sensi dell’art. 7bis del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii..

Al procedimento di irrogazione della sanzione di cui ai commi 3, 4, 5 e 6 del presente articolo si applicano le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689 e ss.mm.ii..

Sulle somme dovute e non versate alle prescritte scadenze, si applicano gli interessi moratori nella misura di due punti percentuali superiori al saggio legale di cui all’art. 1284 del codice civile. Gli interessi sono calcolati giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili

A cura di

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Ultimo aggiornamento

04/06/2025, 16:32

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.